In un momento storico in cui l’Unione Europea si trova ad affrontare sfide cruciali e opportunità decisive, il Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro “Lamaro Pozzani” organizza un ciclo di incontri dedicato all’approfondimento e al confronto sui grandi temi europei. Un percorso pensato per i Collegiali in vista del Convegno annuale della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, che si svolgerà a Venezia il 7 giugno e avrà come tema l’Europa nella sua complessità e multidimensionalità.
Attraverso il contributo degli ospiti invitati, al centro della discussione ci saranno i seguenti temi:
Un’occasione per avvicinarsi in modo critico e consapevole ai meccanismi che regolano la nostra vita quotidiana e il nostro futuro comune.
Lista dei relatori
3 aprile 2025 ore 21.00
Enrico Zobele, Cavaliere del Lavoro e Presidente del Gruppo Triveneto dei Cavalieri del Lavoro, Gianni Bonvicini, studioso di questioni europee e di politica estera, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma e Ferdinando Nelli Feroci, già Presidente dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) e consigliere scientifico: L’Europa che vogliamo
Incontro introduttivo al ciclo di incontri, in cui si definiscono le linee guida degli incontri successivi: l’Europa come attore internazionale in un quadro complesso e di difficile interpretazione a causa dei conflitti e dei rapiti mutamenti di scenario in politica ed economia.
14 aprile 2025 ore 21.00
Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Movimento Europeo Italia: L’Europa e l’eredita di Altiero Spinelli.
Altiero Spinelli è stato uno dei padri fondatori dell’integrazione europea e autore del celebre “Manifesto di Ventotene”, testo visionario che immaginava un’Europa unita e democratica. In questo incontro ripercorreremo il suo pensiero, il contesto storico in cui nacque e la sua influenza sul processo di costruzione europea. Discuteremo come le sue idee abbiano ispirato istituzioni e politiche dell’UE contemporanea. Un’occasione per riflettere sul significato politico e culturale dell’unità europea.
Data in via di definizione ore 19.00
Raffaele Marchetti, Professore di Relazioni Internazionali, Luiss Guido Carli: Europa, relazioni internazionali e difesa.
Qual è oggi il ruolo dell’Europa nello scacchiere internazionale? In un mondo segnato da crisi geopolitiche, guerre e instabilità, l’Unione Europea è chiamata a ridefinire la propria strategia esterna e le sue capacità di difesa. Questo incontro affronterà le dinamiche delle relazioni internazionali dell’UE, le sue alleanze, e l’emergente esigenza di una difesa comune. Un tema cruciale per capire le prospettive di autonomia strategica e sovranità europea.
Data in via di definizione
Luigi Mascilli Migliorini, Accademico dei Lincei, docente di Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo e di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”: L’idea di Europa nella storia moderna.
Che cos’è “l’Europa”? Come è nata l’idea di uno spazio culturale e politico europeo? Questo incontro offrirà uno sguardo storico sull’evoluzione del concetto di Europa, dalle radici medievali al pensiero illuminista, fino ai progetti unitari del Novecento. Analizzeremo come filosofi, storici e leader politici hanno immaginato l’Europa nel tempo, evidenziando continuità e fratture. Un viaggio attraverso le visioni che hanno forgiato la nostra identità europea.