L’approccio alle attività del Collegio avviene in maniera graduale. Le nostre matricole devono frequentare un corso propedeutico di Economia e diritto, che offre una introduzione alla terminologia e ai temi principali di questi due settori e costituisce il primo dei sette moduli previsti dal Corso di cultura per l’impresa “Valerio e Clara Gilli”.
Il Corso di cultura per l’impresa “Valerio e Clara Gilli” è obbligatorio per tutti gli studenti dei primi tre anni.
La visione unitaria del mondo imprenditoriale ed economico è garantita da una strutturazione in 3 moduli (oltre a 2 corsi propedeutici) di 24 ore ciascuno. Ogni modulo occupa un semestre e al termine è previsto un esame scritto. Fino all’anno accademico 2015-2016 il corso prevedeva 10 moduli e si articolava lungo l’intero percorso del 3+2 (lauree triennali e lauree magistrali).
L’approccio interdisciplinare del corso permette di analizzare i temi nevralgici dell’economia e dell’economia aziendale, senza trascurare gli aspetti e le istanze sociali e culturali provenienti dal contesto nazionale e internazionale.
I MODULI DEL CORSO
Il programma dettagliato dei 5 moduli del corso di “Corso di cultura per l’impresa “Valerio e Clara Gilli”.
I – Macro-economia (modulo propedeutico)
Tecnologia, investimenti e consumi; produzione e mercato dei fattori; l’occupazione; la moneta, il livello dei prezzi e l’inflazione; la crescita e il ciclo economico; l’economia aperta e gli scambi con l’estero.
II – Economia e gestione delle imprese (modulo propedeutico)
L’impresa e il suo ruolo; i rapporti tra impresa ed ambiente; obiettivi e finalità imprenditoriali; le strategie competitive; il Business plan; le attività funzionali – produzione e approvvigionamento; marketing e vendite, comunicazione; finanza; amministrazione e controllo.
III – Gestione delle attività internazionali
Il contesto internazionale; le strategie internazionali; i processi di internazionalizzazione; la struttura e l’organizzazione internazionali; gli investimenti all’estero; la catena del valore internazionale; la collaborazione tra imprese; le attività funzionali.
IV – Responsabilità sociale d’impresa
I key drivers della sostenibilità; gli stakeholders dell’impresa; le sfide globali ; cambiamento climatico, le risorse ambientali, globalizzazione e diritti umani; il coinvolgimento strategico e le strategie d’impresa; la corporate social responsibility misurazione, valutazione, reporting e comunicazione; l’etica di business.
V – Gestione dell’innovazione
L’adozione e diffusione delle innovazioni; le innovazioni e le start-up; le strategie di innovazione; i processi di sviluppo delle innovazioni – creatività, gestione della conoscenza e delle idee; la gestione della R&S; la gestione delle collaborazioni di impresa per facilitare l’innovazione
A complemento del Corso Cultura per l’impresa “Valerio e Clara Gilli” e in sintonia con i percorsi legati all’innovazione messi a disposizione dal Collegio, a partire dall’anno accademico 2023-2024, è stato attivato un ciclo di seminari finalizzato a fornire ai partecipanti preziosi strumenti interpretativi della tecnologia, della terminologia e delle implicazioni sociali, economiche e legislative connesse al concetto di metaverso e delle sue tecnologie abilitanti. Il ciclo è rivolto agli studenti del secondo e terzo anno delle lauree triennali e si articola in 6 incontri di 2 ore ciascuno a e da un workshop conclusivo per un totale di 7 appuntamenti.
Al via nel secondo trimestre dell’anno accademico “Global Studies: economia, politica e cultura – Gaetano e Pietro Marzotto”, il programma formativo destinato agli studenti delle lauree magistrali e a quelli del quarto e quinto anno delle lauree magistrali a ciclo unico.
Il corso, messo a punto da Sebastiano Maffettone, coordinatore del Comitato scientifico del Collegio, è stato articolato in due moduli. Il primo, intitolato “L’economia italiana dopo le crisi internazionali ed europee”, è stato tenuto da Marcello Messori, ordinario di Economia presso l’Università LUISS Guido Carli.
Le lezioni hanno esaminato alcuni dei principali problemi dell’economia italiana nel periodo successivo al 2007 nella cornice della crisi finanziaria internazionale e delle crisi europee.
Il secondo modulo, intitolato “Le democrazie sfidate: l’Italia e le altre”, è stato tenuto da Leonardo Morlino, ordinario di Scienza della Politica presso l’Università LUISS Guido Carli.
Il percorso ha presentato un modo di analizzare le democrazie contemporanee, a cominciare da quella italiana, e valutare se e come possono rispondere alle sfide attuali, dalla globalizzazione alla crisi economica, dalle immigrazioni al risorgente nazionalismo ovvero ai cosiddetti populismi.